Senza categoria

Utilizzo di una bicicletta elettrica

Quando montiamo in sella ad una bici elettrica con la pedalata assistita, dobbiamo solo pedalare e ci accorgiamo subito che il motore elettrico si attiva automaticamente dopo poco, e con un minimo di sforzo acquista velocità.

La tecnologia di queste biciclette è semplice, una centralina computerizzata, che ha una scheda elettrica a microprocessori bilancia attivamente l’inserimento della propulsione elettrica in maniera progressiva. I segnali che vanno ad attivare a cascata il motore elettrico vengono generate da un dispositivo a sensore chiamato pas, quindi con l’aumentare della rotazione dei pedali, i segnali che sono inviati al sensore si fanno molto più frequenti e quindi la centralina permette di conseguenza al motore di raggiungere mano mano la velocità massima. La pedalata sarà fluida e agevole, e la velocità massima che raggiungerà il motore sarà di 25 Km/h.

Il motore della bicicletta elettrica viene alimentato quindi dalla batteria ricaricabile. Questo motore può essere di tipo brush con le spazzole oppure brushless senza spazzole. I motori a spazzole vantano però una tecnica costruttiva ormai collaudata e non richiede particolari accortezze. Garantiscono in genere un’ottima durata grazie alla loro robustezza, però come contro hanno il loro peso e anche un diametro maggiore e una resa elettrica un po’ più bassa. Invece nei motori brushless, l’assenza delle spazzole ci permette di eliminare virtualmente tutte le fonti di attrito, e la dispersione energetica termica è molto bassa con una resa elevata. Sono modelli un po’ più costosi però, ma possono anche raggiungere velocità più alte fino a 25 Km/h.

Le batterie che sono utilizzate oggi nelle biciclette elettriche possono essere di tre tipi: piombo-gel, nichel metal idrato oppure ioni di litio. Diciamo che i primi ci consentono di avere delle autonomie importanti fino a 50 Km ma non quanto le batteria a litio che possono raggiungere l’autonomia di 150 Km ed hanno una vita di 500-1000 cicli di ricarica. La bicicletta elettrica come ogni altro dispositivo, dovrà essere comunque curato nel tempo. Infatti come qualsiasi altro dispositivo meccanico ed elettrico hanno la necessità di un accurato sistema di manutenzione costante per poter avere una lunga vita. Come una qualsiasi bicicletta dovremo preoccuparci della parte meccanica, ma avremo anche a che fare con la batteria per mantenerne la vita. Se siete interessati a scoprire come prendersi cura della propria bicicletta elettrica cliccate qui.